IL PROGETTO
La Pietra Scartata è il titolo del progetto nazionale di inclusione sociale giovanile finanziato nel 2015, dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e realizzato dalla nostra Associazione in partnership con quattro Enti territoriali: il Comune di Foggia, con gli Assessorati ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili; l'Associazione ArtVillage di San Severo, Cianciaruso Strumenti Musicali e l'Opera San Michele della città di Foggia.
La Pietra Scartata....
-
Rafforza i legami generazionali, l'inclusione sociale, le capacità di apprendimento e le pari opportunità.
-
Promuove l'associazionismo giovanile in campo culturale e musicale;
-
Valorizza e sostiene le produzioni artistiche ed espressive dei giovani;
-
Promuove la cittadinanza e il protagonismo dei giovani in campo culturale;
-
Realizza corsi di liuteria ed artigianato, per il recupero e il riuso di strumenti e materiale di scarto.
-
Costruisce la prima orchestra giovanile ideata con strumenti musicali riciclati e composta da ragazzi/e di età compresa tra i 14 e i 20 anni
LA PIETRA SCARTATA è un progetto che promuove percorsi didattico-formativi nel campo dell'artigianato e della musica d'insieme a favore dell’inclusione sociale di giovani svantaggiati di età compresa tra i 14 e i 20 anni.
PERCHE' "LA PIETRA SCARTATA"
Si tratta di un'espressione storicamente d’origine ebraica, riportata anche nei Vangeli e che ha un duplice significato: è la pietra posta a fondamento di una costruzione, che unisce e rende stabili due muri al loro punto d’incontro, ma è anche la pietra angolare che non sta nelle fondamenta, ma, al contrario, sulla sommità dove completa l’edificio e al contempo lo tiene unito. E’, analogicamente, l’alfa e l’omega, il principio e la fine, la pietra grezza e la pietra digrossata, l’apprendista e la pietra cubica, l’uomo che aspira a trasformarsi.
Abbiamo preso spunto da questa espressione per riassumere efficacemente il percorso di inclusione sociale che abbiamo proposto al Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, anche noi affidandogli un duplice significato:
-
LA PIETRA SCARTATA, perchè utilizziamo materiale di scarto per dare vita a strumenti musicali di ogni tipologia (dai fiati alle percussioni, agli archi).
-
LA PIETRA SCARTATA, perchè i destinatari del percorso pedagogico e formativo sono quei giovani definiti "scartati" dalla società, coloro che vivono ai margini, che desiderano affermare la propria identità individuale come espressione del gruppo di partecipazione al rinnovamento culturale.